
Agopuntura Ryodoraku
Tutti i benefici del metodo Giapponese per la salute dell'individuo
La disciplina orientale dell'Agopuntura ha una storia millenaria che risale a circa tremila anni fa, tramandandosi di generazione in generazione.
Basata sulla teoria dei punti e dei meridiani, l'efficacia terapeutica dell'Agopuntura ha fatto sì che dalla Cina si diffondesse nella maggior parte dei paesi, ottenendo ottimi risultati sia nella terapia del dolore che nella medicina generale.
Oggi, con l'evoluzione del metodo apportato dal professor Nakatani, è il metodo Giapponese a destare interesse e curiosità negli ambienti scientifici di tutto il mondo.

Dottor Giuseppe Idotta: Agopuntore specialista nel Metodo Ryodoraku
Oggi il dottor Idotta aiuta numerosi pazienti affetti da patologie che, in molti casi, non hanno trovato rimedi definitivi con altre terapie. Il dottor Idotta riceve nei suoi studi medici siti a Messina e Reggio Calabria.

Nel 1950 il professor Yoshio Nakatani scoprì, in pazienti affetti da nefrite, una linea simile al meridiano del rene, che mostrava una elettro-conducibilità maggiore rispetto alle aree circostanti. Tale fenomeno venne da lui chiamato Ryodoraku, ovvero "linea della buona conducibilità", e in determinate condizioni patologiche, era visibile in tutte le linee dei meridiani classici.
Nasce così in Giappone l'agopuntura Ryodoraku per opera del professor Nakatani nel corso degli anni Cinquanta. Il metodo Giapponese Ryodoraku si basa sulla misurazione delle alterazioni elettriche prodotte dagli squilibri presenti nell'organismo a causa di patologie in corso.
Con l'agopuntura Ryodoraku, la millenaria medicina tradizionale cinese si combina con l’approccio giapponese della misurazione introdotto dal professor Nakatani, rafforzandone vantaggi ed efficacia.
La Moxaterapia è un approccio che si basa sugli stessi principi terapeutici dell'agopuntura.
Il metodo utilizzato ruota intorno ai bastoncini che bruciano, da cui prende il nome. Moxa significa infatti "erba che brucia". L'erba in questione, di solito, è l'artemisia o erba di San Giovanni che brucia per aiutare il benessere fisico di chi si sottopone al trattamento.

— Nel cuore del Metodo Ryodoraku: tutti i benefici terapeutici
Il Metodo Giapponese per la Terapia e la Medicina Preventiva
Il dottor Nakatani ottenne già negli anni Cinquanta numerosi successi nella cura dei pazienti da numerose patologie. E ciò sancì la validità scientifica dell'Agopuntura Ryodoraku e il suo studio a livello internazionale da parte di studiosi, ricercatori, specialisti e medici agopuntori.
L'interesse in Italia verso questa disciplina è stato destato dal Professor Kusayanagi, pioniere in Italia della tecnica.
Il dottor Idotta è specialista nel paese e membro dell'Associazione Agopuntura Ryodoraku Italia. Relatore tra numerosi altri esponenti di spicco durante il 1° convegno che si tenne all'Hotel Savoy di Roma, il dottor Idotta ha condiviso il tavolo dei relatori con fondatori e studiosi del settore, quali: il professor Hyodo, il professor Yamamoto, il professor Kusayanagi e molti altri rappresentanti di fama internazionale.